Ho conosciuto Quirky, la community degli inventori, nel post di Tiziano Luccarelli su The iMagazine Italia, uno dei migliori magazine online su nuove tecnologie e tutto quanto vi ruota intorno creato da Mirco Pasqualini e soci.

Se avete solo 50 secondi per capire cos’è Quirky, guardatevi il video che segue.

.
Mi ha incuriosito molto questa Social product development company, una community dove le idee di prodotti sono sottoposte dagli utenti (l’attenzione costa 10$), poi la community del sito ci lavora sopra e una volta passate tutte le fasi vengono prodotti e commercializzati in tutto il mondo da Quirky. Ovviamente le revenue sono divise tra l’inventore, la community e Quirky stesso.

Anche Quirky stessa è un’invenzione, è stata creata da Ben Kaufman un designer/imprenditore ventitrenne statunitense, dopo le esperienze di Mophie e Kluster, esperienze anche queste con il coinvolgimento diretto degli utenti.  Nel video che segue Ben ci racconta tutta la storia.

.
Quirky è una delle realtà più significative del design partecipativo nate su Internet. Riesce a mettere in contatto e a creare conversazioni all’interno di una community globale di influencers (persone in grado di dare consigli per un miglior sviluppo dei prodotti) con il pool di esperti del design team e con l’inventore. E’ infatti grazie all’expertise e al coinvolgimento della community, che le idee avute da persone di qualsiasi estrazione si trasformano in veri prodotti da acquistare nel sito della community stessa.

Ad oggi i prodotti a marchio Quirky sono 85, molti in vendita, altri in prevendita ed altri in produzione. Dategli un’occhiata, non ve ne pentirete. Quasi tutti hanno un che di geniale, come tutte le soluzioni che nascono da esigenze reali. C’è Vesta la tazza da divano, Plug Hub il desktop cable organizer, Arc il cuscino ergonomico per il polleggio e Portotrash il supporto per sacchetti utile per tutti i lavori da tavolo e la cucina.

L’utilizzatore finale è sempre al centro. Può avere l’idea, può seguire la produzione di un’altra, può trovare soluzioni al brief settimanale aperto a tutti della sezione Invent, può acquistare prima della produzione sostenendo il progetto, può  contibuire alla promozione. Fantastico esempio di collaborazione.

Quirky è senz’altro una piattaforma da tenere d’occhio. Io quasi quasi mi iscrivo subito e capisco cosa bisogna fare per diventare influencer e far finalmente fruttare le lezioni di design dell’Uuniversità del Progetto.