Archivi per la categoria: Televisione

melt-a-plot-website-via-partecipactive-scrittura-collettiva

Uno dei più interessanti progetti di sceneggiatura collettiva è partito un po’ in sordina questa estate. Si tratta di Melt-a-plot, un progetto promosso da RAI Cinema e da Tempesta Film con il patrocinio della Cineteca di Bologna.

In occasione della Mostra del Cinema di Venezia, il 30 agosto il progetto è stato presentato così (qui in download il comunicato stampa):

Nasce Melt-a-Plot il nuovo gioco per fare cinema in internet: uno spazio di creatività collaborativa, un social game in cui i giocatori concepiscono, sceneggiano e creano un film, scegliendo anche gli attori, le musiche, le location, i costumi”.

 

.

Melt-a-plot è un grande gioco collettivo che punta a sviluppare altre forme di creatività sperimentando le potenzialità delle nuove tecnologie.

Il gioco parte dai video-incipit, brevi frasi che avviano la trama di un film, fornite con cadenza periodica sui canali Social di Melt-a-Plot da attori e registi che si sono fatti testimonial del progetto.

A seguire c’è quello di Fabio Troiano, gli altri video-incipit li trovate nel Canale YouTube dell’operazione (qui).

.

I giocatori inseriscono il loro contributo scegliendo uno tra gli incipit e partecipano scrivendo i propri frammenti di testo da 140 caratteri – chiamati brick nel sito – e continuando quanto già scritto dagli altri giocatori.

Mentre le trame crescono, Melt-a-Plot calcola il gradimento di ogni giocatore. Ogni volta che un contributo viene usato da un altro utente, ogni volta che qualcuno si aggancia ad un “brick” per continuare la storia, il punteggio dell’utente che ha creato quel contenuto cresce e fa ottenere nuovi “brick” per continuare a scrivere. Sembra complicato ma in realtà non lo è.

Il vincitore non sarà deciso da giudici o esperti ma dalla community che si sta via via costruendo attorno al progetto.
La storia più amata diventerà un film prodotto da tempesta con Rai Cinema ma non solo, con Melt-a-Plot infatti si vince un contratto per scrivere un film, stage sul film e perfino ruoli da attore.

Le istruzioni in un unico colpo d’occhio sono qui, che aspettate a partecipare? Io mi sono già iscritto!

.

Nel blog di Melt-a-plot tutti gli approfondimenti e le curiosità.
Immagini e video tratti a partire dal sito ufficiale.

Hollywood-_Vines-The-first-short-film-made-entirely-of-Vines_Partecipactive

Airbnb and the global community will help create a story of travel, adventure and finding your place in the world.”

Dal sito Hollywood & Vines

.

È stato pubblicato il 12 settembre 2103 “Hollywood & Vines” il risultato finale di un progetto di videomaking collaborativo che vanta alcuni primati: è il primo diretto via Twitter e il primo interamente girato con l’applicazione Vine.

Promosso da Airbnb – il portale online che mette in contatto persone che cercano un alloggio a breve termine con quelle che hanno invece uno spazio extra da affittare, uno dei progetti maggiormente citati come esempio collaborative consumption – ha visto la partecipazione di 43 Viners che con un centinaio di filmati hanno contribuito alla realizzazione del primo cortometraggio del genere.

I Viners, provenienti da ogni parte del mondo, hanno girato i contributi basandosi sulla sceneggiatura e sugli storyboard realizzati dallo sceneggiatore Ben York Jones.

Airbnb_Hollywood-and-Vines_screenplay_images_tweet

La storia? Le infinite traformazioni di un semplice pezzo di carta durante un viaggio in giro per il mondo.

Una volta realizzato lo script, il regista Miles Jay ha diretto le riprese via Twitter, aprendo un dialogo con i Viners aiutandoli e consigliandoli al fine di raccogliere le clip perfette per il montaggio.

Hollywood & Vines, messo in onda la prima volta nella rete via cavo dedicata al cinema indipendente Sundance Channel, è a seguire.

.

Ma come è stato possibile realizzare quello che avete appena visto?

L’avventura è iniziata con unvideo-brief creato per l’occasione (non con Vine) e pubblicato nel sito dell’iniziativa e nei social network, al quale è seguito il primo tweet di istruzioni. Il reward? Un un buono da 100$ da spendere ovviamente sulla piattaforma Airbnb per ogni clip selezionata.

.

Airbnb_Hollywood-and-Vines_tweet

Il risultato secondo me è un po’ noiosetto ma è pur sempre una case molto interessante.

Chi segue Partecipactive sa quanto sia difficile realizzare progetti come questo e come esistano regole che influiscono sul risultato. Un lavoro come questo è la dimostrazione che un progetto partecipativo su larga scala non può diventare reale senza l’aiuto di Internet e senza una solida direzione: è così che funziona.

.

Nofilmschool.com ha paragonato questo progetto a Star Wars Uncut (ne parlo qui) e potrei anche essere d’accordo, ma solo riguardo alla metodologia. Per Star Wars Uncut c’erano infatti le scene originali del film a fornire ispirazione ed istruzioni e qui invece le vignette di York Jones.
Quello che fa davvero differenza è il livello di engagement: per la saga di George Lucas milioni di fan di due generazioni diverse, qui – purtroppo – solo 43 persone probabilmente affezionate più a Vine che ad Airbnb.

.

Agenzia Mullen San Francisco, Creative Director Jon Ruby.
Immagini tratte dal corto e dal profilo Twitter di Airbnb.

.

La teoria sociologica della Saggezza della folla non è solo una delle più affascinanti, ma è anche una di quelle più vicine ai fenomeni partecipativi e al coinvolgimento di gruppi di individui.

Studiata da oltre un secolo e a volte definita Intelligenza della folla, è una teoria ha trovato una vasta applicazione in Internet: Yahoo! Answers e Wikipedia si basano su di essa. Ma anche nella soluzioni di problemi estremamente complessi, di altri all’apparenza irrisolvibili e persino nel gioco di un tv show italiano di culto negli anni ’80.

Ma partiamo dall’inizio.

.

La teoria che nasce dalla pesa di un bue a una fiera di bestiame.

Una massa di individui sarebbe in grado di fornire una risposta adeguata e valida ad una domanda più di quanto non siano in grado di farlo gli esperti”

Il tema dell’intelligenza collettiva è stato trattato da diversi studiosi sin dall’inizio del secolo scorso e il primo a parlarne fu l’antropologo Francis Galton.

Nel 1906 durante una fiera di bestiame a Plymouth, chiese alle 787 persone presenti, quale fosse il peso del bue in esposizione e di scriverlo su un foglietto; il più preciso nella previsione avrebbe vinto il bue.

Raccolse tutte le singole risposte e scoprì che la media delle stime fornite dai cittadini comuni era più precisa della stima fornita dai singoli esperti.

Nasceva così, tra mucche e letame, la teoria della Saggezza della folla. Chissà alla fine a chi andò il premio, non ci è dato di saperlo, ma se qualcuno vuole approfondire questo storia può farlo qui.

.

Le caramelle di Jack e i fagioli di Raffaella.

Spesso la folla è molto più intelligente della persona più intelligente che ne fa parte”.

Le intuizioni di Galton, prima di trovare una totale conferma con l’avvento di Internet, ebbero fortuna nelle Università americane e in un programma della RAI Radiotelevisione italiana dei primi anni ’80.

Mentre in Italia impazzava ormai da 5 anni il Gioco dei fagioli nel Programma Pronto Raffaella, il professore di economia Jack Treynor realizzo quello che è passato alla storia come il Jelly-beans-in-the-jar experiment.

Treynor mise all’interno di un contenitore di vetro 850 caramelle gommose, coinvolse gli studenti di una classe della University of California e chiese loro di stimarne il totale, proprio come nel Gioco dei fagioli.
Il gruppo disse 871 e ancora una volta, come a voler dimostrare l’esattezza della teoria, la previsione del gruppo fu superiore a quella individuale. Solo uno dei 56 studenti si avvicinò maggiormente al risultato esatto, intuizione che altro non fece che avvicinare ancor di più il gruppo al risultato esatto.

Treynor concluse che il gruppo era in grado di fare una stima più precisa di ogni singolo individuo che ne faceva parte.
Ma arrivò anche a un’altra importante conclusione: maggiore è il numero delle persone che partecipano all’esperimento, migliore è il risultato della previsione.

E’ ovvio che il Gioco dei fagioli di Pronto Raffaella era basato su meccaniche diverse da quelle dell’esperimento di Treynor, ma è sicuro che dopo ogni previsione individuale, il gruppo – il pubblico a casa  – si avvicinava sempre di più al risultato esatto. Grazie alla comunicazione della singola previsione via telefono, il partecipante riceveva una risposta univoca: hai indovinato ti prendi il montepremi, hai sbagliato (e aumenti il montepremi). Il gruppo a casa, tenendo conto della risposta, riceveva importanti indicazioni sul risultato esatto e capendo se il numero era più alto o più basso poteva rilanciare fino ad indovinare.

.

James, Harri e i criteri di validità di una teoria.

La folla è un gruppo non necessariamente coeso di individui, che possono anche non conoscersi o non condividere le medesime idee”.

Dopo un antropologo, un economista e una showgirl – e prima che se ne occupi addirittura un mentalist – la teoria della Saggezza della folla passa dalla penna di un giornalista capace di esplodere ulteriormente le teorie di Galton e Treynor.

Nel 2004 il giornalista finanziario del New Yorker e scrittore statunitense James Surowiecki pubblicò per Random House, il saggio La Saggezza della folla (il titolo originale è The wisdom of the crowd: Why the Many Are Smarter Than the Few and How Collective Wisdom Shapes Business, Economies, Societies and Nations) cambiando il modo di intendere La Saggezza della folla con la prima enunciazione dei criteri di validità.

L’opera ripercorre gli esempi di Galton e Treynor (ma non quello di Raffaella) e ne racconta altri, come quello della ricerca del sottomarino affondato, del terreno più aurifero, dell’origine degli ingorghi e se ricordo bene anche uno su Rino Gattuso ed evidenzia come sia Internet il luogo dove l’intelligenza collettiva trova terreno fertile. Ma soprattutto scolpisce i 4 criteri di validità che devono venire rispettati affinché la teoria funzioni:

  1. Diversità di opinione: ogni persona deve avere un’opinione differente.
  2. Indipendenza: le opinioni delle persone non devono venire influenzate da quelle altrui.
  3. Decentralizzazione: nessuno deve essere in grado di pilotarla dall’alto.
  4. Aggregazione: le opinioni devono poter essere aggregate in modo da ottenere un risultato finale.

Se volete approfondire, oltre a leggere i saggio, qui trovate un’intervista a James Surowiecki nel sito della sua casa editrice Random House.

Nel 2008, basandosi sul saggio di Surowiecki, Harri Oinas-Kukkonen (professore del Department of Information Processing Science dell’Università di Oulu in Finlandia) raddoppiò i criteri perfezionandoli:

  1. Deve essere possibile riassumere in un unico pensiero la moltitudine di pensieri delle persone che fanno parte del gruppo.
  2. Spesso la folla è molto più intelligente della persona più intelligente che ne fa parte.
  3. Devono venire rispettate le tre condizioni di diversità, indipendenza e decentralizzazione.
  4. Le migliori decisioni nascono dal disaccordo.
  5. Troppa comunicazione può rendere il gruppo meno intelligente.
  6. È necessario che vi sia un sistema di aggregazione dell’informazione.
  7. L’informazione corretta deve essere raggiungibile dalle giuste persone nel posto giusto, nel momento giusto e nel modo giusto.
  8. Non deve esserci il bisogno di interrogare un esperto.

.

Wikipedia e Yahoo! Answers. La teoria in pratica?

Wikipedia è l’immensa enciclopedia online che non ha bisogno di presentazioni, Yahoo! Answers è invece la piattaforma che permette di ricevere da parte di chiunque risposte a qualsiasi domanda. Entrambe le piattaforme sono spesso citate come l’applicazione perfetta della teoria della Saggezza della folla, ma è davvero così se rileggiamo i criteri di Surowiecki, ma soprattutto quelli ben più pratici di Oinas-Kukkonen?

Wikipedia è definita l’enciclopedia libera e collaborativa e quanto è pubblicato nelle sue pagine è il risultato del lavoro di tantissime persone, ma anche della segnalazione di revisioni da parte di una community all’apparenza rigida e snob[senza fonteche controlla attentamente ogni informazione pubblicata. Nessuno si erge ad esperto e nessuno si permette di fare correzioni, segnala e basta.

Le decisioni finali nascono dal disaccordo proprio come prevedono i criteri, non c’è comunicazione tra i redattori che influenzi le informazioni e tutti i criteri della teoria sembrano soddisfatti. Ma perchè ho un dubbio sull’ottavo?
Siamo sicuri che la fonte da citare non faccia la funzione dell’esperto da interrogare?


Ogni affermazione sulle voci di Wikipedia deve essere dimostrata da una fonte attendibile ed è capitato che neanche il diretto interessato fosse considerato tale. Lo scrittore Philip Roth, per esempio, non è stato considerato fonte attendibile da Wikipedia quando si trattava della descrizione di un personaggio di un suo stesso romanzo! (Se non conoscete la storia cliccate qui). In questo caso la folla non è stata più intelligente della persona più intelligente – o più preparata – che ne faceva parte!

Yahoo! Answers invece ragiona diversamente da Wikipedia: chi decide il valore di un’affermazione non è una community, un gruppo, la folla o le fonti attendibili, ma il diretto interessato. Colui che ha posto la domanda.

La piattaforma non riassume in un unico pensiero la moltitudine di pensieri, è il richiedente che ne evidenzia uno che farà guadagnare all’autore dei punti – Yahoo! Answers ha un sistema di rewarding – dopo la verifica dell’attendibilità dell’informazione da parte di chi ha posto la domanda.
Anche in questo caso il punto meno rispettato è l’ottavo, quello che riguarda l’esperto. Per Wikipedia è l’attendibilità della fonte, mentre per Yahoo! Answers è la scelta del demander.

Per conoscere una piattaforma o un servizio, il modo migliore è sperimentare. Con Yahoo! Answers l’ho fatto nel 2009 e mi ha permesso di trovare il luogo in cui si sarebbero esibiti i Silly Fools, la mia Rock Band Thai preferita, la notte di Capodanno a Bangkok.
In internet non avevo trovato nulla; sono abbastanza bravo con i motori di ricerca, ma vuoi per la poca conoscenza della lingua Thai (e di contro dell’inglese da parte degli abitanti della terra dei sorrisi) e dei locali di Bangkok, tentai con la piattaforma di Yahoo.
Posi una domanda secca: “Vado in Thailandia in dicembre, vorrei vedere in concerto i Sillly Fools, qualcuno sa indicarmi dove?”
Arrivarono tre risposte che evidenziavano 3 venue diverse. Le verificai: una mi dava informazioni riscontrabili in rete, le alte no. I punti li prese chi li meritava ed io li vidi da 30 centimetri all’Overtone! La foto a seguire non rende onore alla mia gioia, il video pubblicato sulla mia pagina Facebook probabilmente si.

Vista la loro funzione, siti come Yahoo! Answers (ma anche Quora) potrebbero essere considerate piattaforme di Crowdcasting, luoghi virtuali dove c’è qualcuno che rende noto un problema a una moltitudine di potenziali solutori.
Credo che sia sbagliato però considerarle tali: un conto è cercare dove si terrà il concerto dei Silly Fools, un altro trovare un sistema per pulire dal petrolio le coste dell’Alaska o inserire senza avvelenarsi il fluoro nel tubetto di un dentifricio.

A questo scopo esistono piattaforme specifiche, come Innocentive (qui il sito), luoghi frequentati da migliaia di specialisti di ogni estrazione e capaci di trovare soluzioni molto più originali, semplici e vincenti di quelle dei reparti Ricerca e Sviluppo di multinazionali o degli esperti di agenzie governative e associazioni filantropiche.

Per spiegare tutto questo c’è un ultimo teorema che aggiunge un ulteriore tassello alla teoria dell’inteligenza collettiva. Forse quello più affascinante.

.

Qualcuno di voi indossa calzini marroni? E’ per un esperimento.

Scott E. Page, è un social scientist dellUniversità del Michigan ed è un esperto sulla diversità e complessità delle conoscenze partecipative (qui il suo sito). Si interessa dal 1995 di fenomeni che ruotano attorno alla teoria della Saggezza della folla.

Non conoscevo le sue ricerche fino al giorno che non ho letto di lui e del suo lavoro, nel meraviglioso libro di Jeff Howe: Crowdsourcing, Why the Power of the Crowd Is Driving the Future of Business. (Lo potete leggere in inglese gratuitamente qui). Howe non è solo la persona ha inventato il termine Crowdsourcing e ne ha scritto per primo nel 2006 nelle pagine di Wired (qui) ma anche colui che ne ha divulgato i principi nel libro edito negli Stati Uniti da Random House nel 2009 e in Italia l’anno dopo.

Howe racconta che mentre Page era professore al California Institute of Technology, costruì un modello informatico usando agenti artificiali, che altro non sono cheprogrammi informatici che interagiscono in base a regole scritte nel loro codice. Il compito degli agenti era quello di cercare di risolvere problemi difficili confrontandosi con la specie più imprevedibile di tutti: quella umana e del loro comportamento in relazione a sistemi complessi come i mercati finanziari.

Nella simulazione, Page usò due gruppi di agenti: uno composto dai migliori e più brillanti solutori, specialisti di prima categoria, l’altro composto invece da agenti con la capacità di risolvere i problemi in maniera molto variegata, dove alcuni avevano talento per la materia e altri assolutamente no.

Il secondo gruppo, era stato creato scegliendo a caso. Non in base alle capacità, al Q.I., all’istruzione o alla specializzazione, ma come se si fosse fatta attenzione solo al colore dei calzini che indossavano quella mattina per essere scelti.
Se il primo era il gruppo dei genii, il secondo era quello dei calzini marroni. Inutile dirvi che negli States i calzini marroni sono molto più popolari che in Italia.

Durante le simulazioni al computer, il gruppo dei calzini marroni continuava a vincere e a trovare soluzioni migliori rispetto a quelle fornite dagli esperti. Non si trattava del risultato di un numero più vasto di persone come quello del pubblico che analizzava il peso del bue alla Fiera del bestiame di Plymouth, ma di un gruppo di egual numero.

Cos’era quindi che rendeva il gruppo dei calzini marroni imbattibile? Cosa aveva in più il gruppo rispetto al gruppo di esperti?

La diversità.


Da questo spunto nacquero la ricerca decennale di Scott E. Page e un libro, edito nel 2007 dall’Università di Princeton. Il saggio dimostrava con rigore logico, esperimenti e precisione matematica, un’ulteriore espansione della teoria dell’intelligenza collettiva – quella che sostiene che:

Un gruppo scelto a caso di solutori di problemi dà risultati migliori di un gruppo dei migliori solutori individuali.

Nel saggio The Difference: How the Power of Diversity Creates Better Groups, Firms, Schools, and Societies, Page esplode il suo teorema, arrivando all’osservazione che un gruppo ritenuto di grande talento è spesso un gruppo fortemente omogeneo. Persone che hanno studiato le stesse materie nelle stesse scuole e che tendono ad applicare le stesse tecniche per trovare la soluzione a un problema. Sono i migliori, di sicuro, ma in meno cose.

E infatti perdono con i calzini marroni, quelli che hanno una preparazione disomogenea, meno codificata e che sono abituati a tentare approcci personali e completamente diversi tra quelli tentati all’interno del gruppo. Da questo nasce la loro ricchezza.

La diversità è infatti un’ingrediente essenziale dell’intelligenza della folla.
E’ la varietà della composizione di un team che lo rende capace di affrontare ogni situazione, positiva o negativa.
E’ la somma delle differenze che trova le soluzioni ai problemi e agli enigmi. Ma contribuisce anche alla creazione di strategie, leggi e regolamenti più apprezzati e meglio tollerati.

.

La saggezza della folla, come ormai avete capito, ha bisogno di regole e meccanismi da rispettare per essere efficace. E’ sicuramente una teoria valida che ha anche alcuni detrattori. La loro opinione spesso nasce da esempi negativi.

Un esempio in negativo, spesso citato, è quello delle bolle speculative nate attorno alle dot-com alla fine degli anni ’90. Ma non è colpa della teoria, è colpa del mancato rispetto dei criteri di validità. Se la folla – in questo caso formata da investitori – smette di pensare in modo indipendente e invece di concentrarsi sul reale valore di una o più aziende si lascia influenzare dal sentimento comune, fa quello che le regole non validano. Se poi incomincia a prendere decisioni in considerazione quanto gli altri pensano, piuttosto che alla loro singola opinione, la teoria viene definitivamente meno.

Un altro esempio negativo è quello che vi sto per raccontare.

.

Si può vincere alla lotteria con la saggezza della folla?

Nei primi giorni del settembre 2009, il noto illusionista e mentalist inglese Derren Brown, una delle persone più abili nel condizionamento delle folle, decise invece di usarla per indovinare i numeri della lotteria.

Durante il suo show su Channel 4, Brown scrisse tutti i numeri estratti in fila su un foglio, un attimo prima che l’annunciatore di BBC1 li stesse declamando.
Come fece? Grazie alla Saggezza della folla, secondo il suo racconto nel video a seguire.

Per chi non ha voglia di guardare il video, la racconto io.

Brown, raccolse attorno a se 24 persone e dopo una serie di sedute utili a studiare il metodo, arrivò al giorno dell’estrazione. Fece loro prevedere i numeri, li sommò e fece la media di tutti i risultati individuali. Così facendo il risultato dell’estrazione venne indovinato. Lo vedete nella foto, nelle sfere in sovrimpressione durante lo show e lo potete leggere – ovviamente – su Wikipedia! Ma anche nel sito di Derren Brown.

Dopo la trasmissione, molti giornalisti illustrarono nei loro articoli legittimi dubbi: Brown è un’illusionista, è ovvio che usa dei trucchi. Molti ne hanno scritto e se leggete quelli a seguire capirete che la Saggezza della folla non ha nulla a che fare con questo tipo di previsioni ed è solo un bel nome da spendere. Dal Daily Mail i dubbi di Davide Thomas, dal Daily Telegraph i 6 dubbi della redazione, ma soprattutto dal blog Knowledge Problem i dubbi del lucido economista Michael Giberson.

A questi aggiungo quello più banale: se il metodo era così sicuro, perchè Brown non ha comprato neanche un biglietto della Lotteria?

Secondo me perchè sapeva perfettamente che la Teoria della Saggezza della folla, non riguarda previsioni di questo tipo, ma solo quelle dove le persone coinvolte devono esprimere un’opinione che nasce da un ragionamento.

E sparare numeri a caso, non è di sicuro un ragionamento.

Iniziano oggi a Rimini – dopo i precasting di Bari, Milano e Rona – i  casting ufficiali d i X Factor, la trasmissione che grazie ai nostri voti, crea star musicali che necessariamente dovrebbero piacerci e di conseguenza avere successo. Dopotutto siamo noi a sceglierli, o meglio il pubblico che segue la trasmissione nata 5 anni fa e di conseguenza garantire almeno il gradimento di chi si esibisce e arriva alle fasi finali del talent show.

Originalità, sostanza e  meritocrazia sono le parole d’ordine del talent-show targato Sky. La Squadra però non si cambia: i giudici Simona Ventura, Morgan, Elio e Arisa e il conduttore Alessandro Cattelan, saranno i protagonisti anche della prossima edizione.

Ma perchè ci interessa X Factor? Forse perchè è uno dei più grande focus group della storia della musica italiana? Forse è perchè sono gli stessi consumatori a decidere chi saranno i cantanti o le band che vorranno ascoltare alla radio?

Sicuramente sì, è un fenomeno partecipativo, ma anche perchè per lanciare le audizioni, Sky e la produzione di X Factor, hanno scelto una modalità che ci piace molto, invitando i videomaker a realizzare i promo della trasmissione stessa.

Nel puro spirito creato dai bumper user generated di Italia Uno (che da oltre dieci anni accompagnano noi e la rete – se volete approfondire cliccate qui), Sky ha chiamato a raccolta il suo pubblico e li ha invitati all’azione.

Ha realizzato un invito/regolamento, ha creato alcuni video-esempi e ha attivato una piattaforma frequentata da videomaker, innestando il contest X Factor in 15 secondi.

Ma andiamo per ordine.

Ecco l’invito (dal sito di Sky):

Mancano davvero pochissimi giorni alla partenza dei casting della nuova edizione di X Factor e il fermento nell’aria incomincia a farsi palpabile. Dopo ben cinque edizioni di programma avete imparato a capire i meccanismi della giuria. Ormai il “Per me è sì” o (quando va male) il “Per me è no” sono diventati delle espressioni cult quando si parla di X Factor. Tanti di voi parteciperanno ai casting e molti altri se li gusteranno da casa. Ma è a tutti che vogliamo rivolgerci.
Sì, perché quest’anno vi diamo la possibilità di ricreare l’atmosfera di sfida che si respira ai casting nel vostro quotidiano: a scuola, a casa, sul posto di lavoro o dovunque preferiate. Quello che vi chiediamo è di inscenare letteralmente uno dei possibili casting con tanto di giudizio finale da parte del/i giudice/i di turno. Vogliamo che proviate a realizzare un breve video-provino all’interno del quale gli “artisti” e i “giudici” protagonisti siate proprio voi e le persone a voi vicine (la mamma, il nonno, il vicino di casa, il giardiniere, l’idraulico, il fioraio, il parcheggiatore, gli amici, i compagni di scuola, i colleghi di lavoro e chi più ne ha più ne metta). Insomma, tutti coloro che vogliano, con ironia, mettersi alla prova e divertirsi.
Al termine della breve performance canora, inscenate uno dei possibili verdetti della giuria nei confronti degli aspiranti cantanti. Ciascuno dei giudici presenti, può valutare l’esibizione dell’artista di turno con l’ormai classico Per me è sì” o “Per me è no”.

Ecco i video che mi piacciono di più. Gli altri li trovate nel canale ufficale di Sky su YouTube (qui). Vi basterà cercare “X Factor in 15 secondi”.

.

.

.

Ma ecco il sito dove potete sottoporre i vostri video e vincere 4000 euro di premio complessivo (qui).
Si tratta di UserFarm, community di videomaker specializzata nella creazione di Video UGC.

Se selezionati, oltre alla fama eterna dovuta alla messa in onda del vostro bumper nei canali di Sky, potreste avere anche 60 euro per ogni lavoro selezionato.

Che ne dite, ci provate?
Avete tempo fino al 24 luglio 2012.

Sono passate già due settimane dalla pubblicazione in Internet del controverso filmato di Belén Rodríguez che tanto ha fatto discutere social media, blog e carta stampata, ma se ne continua a parlare.
La diretta interessata, sicuramente ben consigliata, è riuscita a evitare l’Effetto Streisand e per questo mi congratulo con lei per la conoscenza della rete e dei suoi fenomeni.

Ovviamente c’è chi ha discusso sulla liceità della pubblicazione, chi ha approfittato della visione delle grazie della bella showgirl argentina, chi ha pensato che in fondo si trattava solo un’operazione pilotata.

C’è anche chi ha voluto semplicemente sorridere dell’accaduto, magari con la complicità della rete.
Lino Bansky e Les Baguettes Du Mal hanno creato il Tumblr Belening dove tutti sono stati invitati a creare la propria particolare interpretazione di un frame del noto filmato.

Un progetto corale che forse non ha avuto una degna adesione e diffusione, ma che già nei pochi esempi pubblicati dimostra che spesso l’ironia è la vera base del web partecipativo.

Se vi va, datevi da fare con la vostra interpretazione.