The Johnny Cash Project è un progetto collaborativo commemorativo dedicato a Johnny Cash, l’artista americano scomparso nel 2003.

E’ basato su un sito interattivo attraverso il quale ogni utente, può partecipare liberamente alla realizzazione del videoclip di Ain’t No Grave, disegnando con la tecnica che preferisce e attraverso i tool offerti dalla piattaforma, i frames che comporranno la timeline del videoclip. Come funziona la piattaforma con tecnologia Flash è ben illustrato nel sito di Radical Media l’agenzia a capo del progetto e nel video che segue, che ci mostra oltre al videoclip, anche il backstage e le interviste ad alcuni degli artisti.

Dopo pochi mesi dal lancio dell’iniziativa nel 2010, 250.000 artisti provenienti da 172 paesi avevano già inviato i frames per realizzare il videoclip ufficiale finalista ai Grammy 2011 per il Best Short Form Music Video. Ma il progetto non si è concluso con questo, il videoclip è in continua evoluzione, e può essere visto in migliaia di versioni differenti attraverso la piattaforma online del progetto.
E ogni volta la lista dei credits si allunga!

Un’operazione collettiva unica, “A unique communal work, a living portrait of the Man in Black”, un omaggio all’artista realizzato con le opere degli stessi fan/fruitori finali e con le modalità tipiche delle piattaforme di Crowdsourcing. Un grande progetto che nel 2010 è arrivato secondo a Cannes, ha vinto gli UK Music Video Awards e nel 2011 gli SXSW Interactive Award e gli Andy Awards.

Le menti dell’operazione sono il regista Chris Milk e il digital media artist Aaron Koblin, gli stessi del videoclip interattivo The Wilderness Downtown creato per gli Arcade Fire’s. Un videoclip personalizzabile, realizzato in Html5, integrato a Google StreetWiew e viralizzato per il lancio di Google Chrome. Se avete Google Chrome a portata di mano, provate con l’applicazione, altrimenti cè il video da YouTube.