Ci si chiede spesso se sia giusto o meno denunciare online episodi che hanno a che fare con l’evasione fiscale e se sia giusto o meno fare nomi.

E’ di oggi l’articolo (qui) di Philip Di Salvo su Daily Wired (che cita anche Partecipactive e che ringrazio pubblicamente) che mette a confronto l’opinione del fondatore di Evasori.info espressa nell’intervista per il mio blog (qui) e quella di Luca Faenzi nel suo articolo su Linkiesta (qui). Ho inviato immediatamente il link all’anonimo Prof. che mi ha risposto via Facebook:

Grazie! Ma il confronto non e’ proprio giusto — io parlo di Evasori.info che rispetta l’anonimato dell’evasore mentre l’altra opinione parla di delazione…

Io sono completamente d’accordo con il Prof, la mia opinione l’ho espressa quando ho recensito Tassa.li (qui) criticando l’eccessiva accuratezza del geotag fornita dall’applicazione. Queste applicazioni/iniziative devono esistere allo scopo di aprire le coscienze della gente, non per denunciare pubblicamente, per quello basta recarsi alla Guardia di Finanza.

Servono a far capire a tutti che se permettiamo ad altri di evadere, saremo noi a pagarne le conseguenze (pagheremo noi le tasse che altri non hanno pagato). E’ semplice da capire, basterebbe superare la vergogna di richiedere quello che ci è dovuto, scontrino o fattura che sia.

Ma se vediamo le cose da un’altro punto di vista è giusto fare i nomi! Non mi sto contraddicendo, sto parlando di un sito che ho conosciuto oggi grazie all’articolo di Philip.

.
Si tratta di Nonevado.it, una piattaforma che vuole premiare chi lo scontrino lo fa davvero, invitando a combattere l’evasione acquistando solo da aziende e professionisti onesti. Il sito permette di cercarli nel suo motore di ricerca e invita a trovarne altri.
Le intenzioni del sito sono perfettamente espresse nella citazione di Lev Tolstoj presente alla voce “segnala un onesto” che vi ho riportato. Ma soprattutto nelle intenzioni dei creatori, ancora una volta anonimi, Ernesto e Alessandro:

Il sito nasce per fornire ai cittadini uno strumento per segnalare e trovare attività, professionisti, commercianti onesti, ossia che non evadono le tasse.
Insomma gente che emette sempre lo scontrino/fattura.
Più il sito sarà usato e maggiore risalto daremo al popolo dei “non furbi”, quelli che non penserebbero neanche per un istante a dire l’orribile frase: con fattura o senza?
E’ arrivato il tempo di spendere responsabilmente, è ora di stanare gli onesti.

Il pensiero laterale, il vedere le cose da un altro punto di vista, porta sempre ricchezza e nuove modalità.
Però se gli obiettivi sono comuni non fa differenza.
L’importante, per combattere le ingiustizie, è partecipare. In un modo o nell’altro.