I think most of us would like to do something when we hear what these civil rights defenders do and what they risk. But, it happens so far away and there’s so much going on in everyone’s everyday life already. The Natalia Project makes it easy for anyone to contribute, in a very direct way, to the lives of civil rights defenders at risk today.”
Robert Hårdh, Executive Director
of Civil Rights Defenders
.
The Natalia Project, chiamato così in onore dell’attivista per i diritti umani Natalia Estemirova rapita e uccisa in Cecenia nel 2009, è il primo sistema di protezione degli attivisti dei diritti civili e politici alimentato dalla rete e dai social network.
Il progetto è promosso da Civil Rights Defenders, un’organizzazione indipendente svedese attiva dal 1982 nella difesa dei diritti civili e politici non solo nel proprio paese ma anche in Asia (Centrale e Sud est), Est Africa, Balcani e Est Europa.
Se avete poco tempo per conoscere questo progetto guardate solo il video che segue.
.
Per proteggerli, gli attivisti a rischio di rapimento o aggressione, vengono dotati di uno speciale braccialetto.
In caso di attacco, il braccialetto viene attivato e lancia un allarme – segnalando l’esatta localizzazione GPS – direttamente alla sede di Civil Rights Defenders a Stoccolma e ai sostenitori che hanno aderito al progetto e che si trovano nelle vicinanze. L’abilità di agire rapidamente in situazioni come queste può fare la differenza tra la vita e la morte.
Ciò che rende unico il braccialetto è che una volta attivato, lancia automaticamente un update agli account Facebook e Twitter del Natalia Project. Questo significa che in pochi istanti centinaia di migliaia di persone vengono a conoscenza di quanto sta accadendo ad un dato attivista e possono iniziare immediatamente a rivolgere pressioni politiche ai colpevoli. Se c’è una cosa che regimi e dittature cercano di evitare ad ogni costo è l’attenzione internazionale per le loro “politiche interne”. Questo fa del progetto una sorta di “protezione virtuale” agli attivisti a rischio.
Nella tavola che segue è spiegato, anche con particolari tecnici, come funziona l’intero progetto. Ingranditela cliccandoci sopra.
I primi braccialetti sono stati distribuiti alla Civil Rights Defenders’ conference, Defenders’ Days, che si è tenuta a Stoccolma dal 2 al 5 aprile 2013. Il progetto prevede di equipaggiare altri 55 difensori dei diritti civili entro la fine del 2014.
Inutile dire quanto sia importante la ricerca di sponsor e finanziatori, potete farlo anche voi nell’apposita sezione del sito del progetto (qui). Se invece volete supportare il progetto grazie ai social media, seguite il progetto su Facebook (qui) o Twitter (qui).
.
Immagini e informazioni tratte dal presskit e dal sito del progetto.
Agenzia RBK Stockholm.