Dopo aver pubblicato il post su Tassa.li (l’applicazione mobile che permette di geotaggare l’evasione fiscale in Italia) ho ricevuto la segnalazione che esiste un sito che dal 2008 affronta gli stessi temi e che ha evidenziato ad oggi un’evasione fiscale di € 26.324.024,56 grazie a 132.094 casi documentati dagli utenti anche se non si appoggia direttamente su un applicazione mobile.
Si tratta di Evasori.info – il progetto di un Professore di Informatica che desidera rimanere anonimo – e che spiega così le sue intenzioni:
Sono un italiano che lavora da molti anni come professore di informatica in una università estera. Sviluppo e sostengo il sito su base volontaria, principalmente di notte. Quando vengo in Italia, mi rattristo nell’osservare la diffusa mancanza di senso civico tra i tanti italiani che si sentono giustificati nel truffare i loro concittadini evadendo le tasse, con la scusa che tanto lo fanno tutti, o dando la colpa allo stato, la casta, o altre categorie. Invece di battersi per una soluzione, gli evasori diventano parte del problema. Essendo un po’ idealista, spero che il sito possa dare un piccolo contributo a risvegliare la nostra coscienza sociale. Preferisco rimanere anonimo per motivi di privacy. Ai molti amici e colleghi che hanno contribuito ad evasori.info con i loro consigli: grazie! (Sapete chi siete.)”
Le idee sono nell’aria, a volte riguardano temi che notiamo tutti ma che non sappiamo come fare per contrastarli direttamente, a volte riguardano soluzioni delle quali non ne veniamo a conoscenza immediatatamente ma solo dopo ricerca. A volte vengono a più persone senza sapere dell’impegno già svolto da altri.
Il progetto Evasori.it, oltre ad avere un sito, una versione ottimizzata per iPhone e Android e una per Cellulari Wap/Wml, ha anche un’applicazione Facebook e un profilo su Twitter, segno che il Prof sa come fare affinchè nessuno abbia più scuse a denunciare l’italico malcostume. Chi evade deruba anche te: oltre ad essere il claim del sito del Prof è una realtà è una grande verità.
L’anonimato è garantito, i social network e il mobile davvero ben integrati: cosa aspettate a segnalare chi ha reso l’Italia il paese con la tassazione più alta d’Europa e forse del mondo intero?
UPDATE
Dopo esserne rimasto affascinato ed averlo cercato attraverso i social network, sono riuscito prima a parlare via Skype e poi a intervistare il misterioso professore. L’intervista – che vi consiglio di leggere se volete saperne di più sul progetto Evasori.info – la trovate qui.
[…] segreta. Ben prima di aver fatto queste considerazioni – come avevo anticipato qui – l’avevo contattato tramite […]
[…] Evasori.info è una piattaforma partecipativa online che invita le persone a geotaggare e quantificare l’evasione fiscale in Italia. L’elettrauto ti propone lo sconto se fai senza fattura? Hai chiesto lo scontrino al bar dove mangi a mezzogiorno e non te l’hanno dato? Mappali, almeno capiremo l’entità e la diffusione del fenomeno. […]
[…] Evasori.info è una piattaforma partecipativa online che invita le persone a geotaggare e quantificare l’evasione fiscale in Italia. L’elettrauto ti propone lo sconto se fai senza fattura? Hai chiesto lo scontrino al bar dove mangi a mezzogiorno e non te l’hanno dato? Mappali, almeno capiremo l’entità e la diffusione del fenomeno. […]
[…] parlato di TAGRS (qui) l’app contro i graffiti tag, di Tassa.li (qui) e di Evasori.info (qui) dove denunciare in forma anonima l’evasione fiscale. Del primo sito di geotag […]
salve a tutti,la colpa non e di chi non chiede lo scontrino,ma dello stato che non fa i controlli a dovere.se ad un operaio che guadagna 1000 euro o anche 1500 euro.il dentista gli chiede, (un esempio) 200 euro con lo scontrino oppure 100 euro senza,io sfido chiunque a non risparmiare 100 euro,che del resto non gli vengono rimborsati,se ne paga 200.pensate a chi guadagna ancora meno.
Franco, capisco il tuo pensiero ma che io sappia lo Stato ti permette di scaricare il 18% delle spese mediche e di solito lo “sconto” che ti fanno i dentisti disonesti è sotto al 15%. Sono iper controllati di questi tempi. Se sono giuste le mie fonti, i disonesti lo sono doppiamente. Se hai trovato qualcuno che ti fa pagare la metà senza fattura occhio, non vorrei che anzichè un dentista fosse un odontotecnico che fa l’abusivo con rischi annessi.
[…] ho scritto qui (continuando il percorso iniziato promuovendo piattaforme come Evasori.info o applicazioni come Tassa.li) convinto che questa sia la strada da percorrere se davvero vogliamo […]
[…] dei lettori con 681 visualizzazioni ma primo nel numero di commenti. Il post più letto è Evasori.info: il sito che dal 2008 mappa l’evasione fiscale in Italia su base volontaria. con 1093 preferenze, post che ha dato vita anche alla prima intervista esclusiva di Partecipactive: […]
[…] dei lettori con 681 visualizzazioni ma primo nel numero di commenti. Il post più letto è Evasori.info: il sito che dal 2008 mappa l’evasione fiscale in Italia su base volontaria. con 1093 preferenze, post che ha dato vita anche alla prima intervista esclusiva di Partecipactive: […]
[…] 3 post preferiti dai lettori di Partecipactive sono Evasori.info: il sito che dal 2008 mappa l’evasione fiscale in Italia su base volontaria, LEGO: il futuro del brand passa dal Crowdsourcing e dalla Co-creazione e Tassa.li: geotaggare […]
[…] segreta. Ben prima di aver fatto queste considerazioni – come avevo anticipato qui – l’avevo contattato tramite […]