Qualche giorno fa mi è stata segnalata la nascita di Uribu, la piattaforma partecipativa dove documentare e denunciare nel completo anonimato abusi, ingiustizie, sprechi e malaffare di ogni genere. Queste le intenzioni dalle parole dei creatori:

In Uribu si possono segnalare in maniera del tutto anonima soprusi o malfunzionamenti di servizi pubblici e privati. Esistono specifici form dedicati ognuno ad assolvere alle segnalazioni inerenti una specifica area tematica: ad esempio quelli per i trasporti pubblici, quello per la sanità, per l’istruzione o per le infrazioni stradali, come un suv che parcheggia su uno scivolo per disabili, e così via”.

Su Partecipactive non è nuovo alla recensione di piattaforme di denuncia online dove i cittadini si mostrano proattivi nella ricerca di un cambiamento civico possibile. Abbiamo parlato di TAGRS (qui) l’app contro i graffiti tag, di Tassa.li (qui) e di Evasori.info (qui) dove denunciare in forma anonima l’evasione fiscale. Del primo sito di geotag dell’evasione: Evasori.info, Partecipactive ha intervistato il creatore (qui) per capire anche quali sono le motivazioni che danno origine a progetti come questi.

La piattaforma Uribu è ancora all’inizio, sarà attiva a gennaio 2012 e nella home page si leggono ora le intenzioni dei creatori. Viene richiesta l’email per sapere in anteprima quando la piattaforma sarà live. Intanto Uribu è molto attiva su Facebook (qui) e Twitter (qui).

La notizia si è propagata in rete velocemente come è per ogni buona idea. Luca Pautasso su Linkiesta ne ha parlato per primo (qui) raccontandoci la storia di 4 ragazzi (Andrea, Carlo, Alessio e Andr3a92) con un’età tra 17 e 23 anni e li ha intervistati mettendo in risalto le loro fresche e oneste motivazioni. Dario D’Elia per Tom’s Hardware ha intervistato (qui) uno dei quattro moschettieri evidenziando alcune ingenuità nel progetto soprattutto nei confronti della Privacy e che sicuramente verranno corrette. Ne avevo parlato anche io per l’eccessiva precisione del geotag di Tassa.li (qui).
Forse a volte servono davvero dei fratelli maggiori, come sostiene D’Elia, per evitare che un buon progetto si trasformi in boomerang per eccessiva trasparenza. Dopotutto anche Striscia La Notizia, Le Iene e Mi Manda RaiTre, oscurano le facce dei malfattori!

L’intento è ottimo, ma per portare avanti un progetto così ci vogliono soldi e quindi il progetto va a caccia di mecenati, anche attraverso PayPal:

Già prima di nascere Uribu ha avuto problemi economici. I server costano. E anche la gestione del sito, per quanto cerchiamo di ridurre al minimo le spese facendoci tutto da noi.”.

Se fosse per me, il 5 x mille lo destinerei solo ad attività come queste.

P.S. Ma perchè Uribu si chiama così? Io penso che sia la parte centrale di “E plURIBUs unum”, il motto degli Stati Uniti, ma forse è un’intuizione sbagliata. Magari è il nome di una civetta o altro che non ho trovato su Google. Prometto che se uno dei 4 ragazzi risponderà alla richiesta di intervista che gli farò ora su Facebook glielo chiederò.

[UPDATE] L’intervista ai ragazzi di Uribu è qui.

[UPDATE] Il sito di Uribu è ora online. Vai qui.